Quantcast
Channel: Commenti a: Idiozia d’arte & d’integralismo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 16

Di: andrea inglese

$
0
0

a Giulio,
nel momento in cui si ha una tradizione che presenta ambiguità e diverse correnti, siamo già fuori da ogni semplificazione integralista. La corrente cattolica attratta dal supplizio di Cristo non credo sia di per sé integralista, né considero integralista ogni religione, monoteistica o meno che sia. Qui cercato di riflettere su di un aspetto antropologico dell’integralismo, che è una certa forma di idiozia, che viene però additata in un contesto storico e culturale di supreme verità religiose. L’idiozia è una leva ambigua antropologicamente. L’arte ne fa un certo uso, la religione un altro. I rischi di farne un uso integralista sono ovviamente molto più alti in un contesto religioso (dove predomina la questione del Libro Sacro, e della Verità rivelata).
Che alcuni signori, ad esempio, prendano il Corano e ne traggano come uno dei valori supremi, quello del suicidio per amore di dio, è una forma di deviazione, qualcosa di simile a un’eresia, e anche una forma di idiozia, nel senso che ho cercato di esprimere sopra. Un’interpretazione di una tradizione, di un pensiero religioso nel senso di un impoverimento estremo del suo messaggio, impoverimento che ricade sull’uomo stesso che lo predica.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 16